Italiano

Benvenuti su "Giochi con responsabilità"!

“Giochi con responsabilità” è un’offerta informativa sulla tutela dei giocatori nel gruppo imprenditoriale Casinos Austria – Österreichische Lotterien. Come leader di mercato in Austria, il gruppo copre l’intera gamma di giochi d’azzardo e, con i suoi marchi e prodotti, offre un gioco d’azzardo di massimo livello e socialmente sostenibile. Un approccio responsabile ai prodotti del gioco d’azzardo è saldamente ancorato nella tradizione del gruppo imprenditoriale. Le misure globali a tutela dei giocatori hanno lo scopo di prevenire i possibili effetti negativi del gioco d’azzardo.

Programma in 5 punti

Affinché giocare d’azzardo resti un piacere, abbiamo sviluppato il programma in cinque punti per giocare con responsabilità (Responsible Gaming), implementato nel nostro gruppo imprenditoriale:

  • tutela dei giocatori;
  • corsi di formazione a cadenza regolare per i collaboratori;
  • pubblicità responsabile;
  • promozione di ricerca e collaborazione con istituzioni di consulenza;
  • garanzia della qualità dei provvedimenti e dei processi.
     

Regolamentazioni di legge

Ovviamente viene garantito il rispetto delle condizioni di partecipazione ai sensi della legge sul gioco d’azzardo e della relativa versione vigente, nonché delle delibere sulle concessioni. Tra queste in prima linea il limite di età imposto per legge per accedere ai prodotti per il gioco d’azzardo. L’ingresso nelle sale da gioco di Casinos Austria e negli outlet WINWIN, nonché l’acquisto di prodotti per le scommesse sportive di tipp3 e la partecipazione ai giochi d’azzardo online su win2day.at, è ammesso in Austria a partire dal compimento del 18° anno di età. 

Provvedimenti correlati

Sulla base delle conoscenze scientifiche, il gruppo imprenditoriale Casinos Austria – Österreichische Lotterien ha introdotto provvedimenti a tutela dei giocatori che in parte vanno ben oltre quanto imposto dalla legge. Ad esempio la tutela dei giovani è un principio prioritario di Österreichische Lotterien e i relativi prodotti possono quindi essere acquistati soltanto da persone che abbiano compiuto 16 anni. Questa auto-limitazione viene verificata a cadenza regolare attraverso il mystery shopping nei punti vendita dei partner di distribuzione. 

Inoltre, il potenziale di rischio di nuovi giochi viene preventivamente testato attraverso un programma sviluppato su base scientifica e utilizzato a livello internazionale. Questa verifica ha lo scopo di strutturare nuovi giochi con caratteristiche che possano minimizzare il rischio di sviluppare un comportamento di gioco problematico.

Inoltre l’implementazione della Linea guida sulla pubblicità responsabile a livello di gruppo garantisce che le attività pubblicitarie e di vendita siano orientate a standard etici, che tengono conto della particolare sensibilità sociale dei prodotti pubblicizzati nell’ambito del gioco d’azzardo e quindi vanno ben oltre i principi generali della pubblicità. Le nostre attività pubblicitarie non si rivolgono quindi a persone che appartengono a gruppi vulnerabili in relazione a un comportamento di gioco problematico. Il rispetto assoluto del Code of Conduct Responsible Advertising, certificato a livello internazionale e parte integrante della presente linea guida, viene garantito attraverso un processo vincolante con cui vengono verificate tutte le attività pubblicitarie prima dell’assegnazione dell’incarico e della realizzazione.

Se il gioco d’azzardo diventa comunque un problema

Il gioco d’azzardo patologico è un disturbo legato al gioco compulsivo. Si parla di vera e propria dipendenza quando il gioco d’azzardo si trasforma in ossessione e domina ogni momento della giornata. I giocatori patologici investono troppo tempo e denaro, trascurano i propri interessi e l’ambito familiare e lavorativo. Gli anni passano e i giocatori patologici spezzano sempre di più i legami sociali, perdendo così l’autostima e la fiducia in se stessi.

Spesso la dipendenza da gioco d’azzardo insorge a seguito di un fattore critico nella propria vita, quale può essere la perdita del partner o del posto di lavoro. Per le persone coinvolte, ne deriva una situazione dominata dal desiderio di “fuga dalla realtà”, in cui si cercano sempre maggiori distrazioni dalla realtà. Tra queste figurano la crescente dipendenza dal gioco d’azzardo, attorno a cui comincia a ruotare la quotidianità. Uno studio attuale (Kalke et al, 2015) parte dal presupposto che ne sia colpito circa l’1,1% della popolazione austriaca tra i 14 e i 65 anni.

Chiedere aiuto può essere difficile, trovarlo no!

Se avete la sensazione di avere problemi con il gioco d’azzardo o avete l’impressione che una persona a voi vicina abbia problemi di questo tipo, chiedete aiuto! 

Il gruppo imprenditoriale Casinos Austria – Österreichische Lotterien coopera da anni con istituzioni che si occupano della ricerca scientifica sulla dipendenza dal gioco d’azzardo, nonché con istituti che offrono consulenza e trattamento alle persone coinvolte e ai relativi familiari. Sfruttate l’offerta di questi centri di consulenza: in forma anonima e gratuita!

Trovate un primo aiuto nella hotline per la tutela dei giocatori (gratuita in tutto il territorio austriaco) del gruppo imprenditoriale Casinos Austria – Österreichische Lotterien: 0800 202 304. Ovviamente vengono garantite un’assoluta riservatezza e segretezza.

Casinos Austria
Casinos Austria
Type: pdf
Size: 673 KB
WINWIN
WINWIN
Type: pdf
Size: 678 KB